SPAZIO RELAZIONI

Il suono delle parole

Mercoledì 20 settembre ore 20.45-22.30, mercoledì 18 ottobre ore 17-19, mercoledì 22 novembre ore 17-19, appuntamento con il percorso di formazione “Il suono delle parole” organizzato al Rondò dei Talenti (via Luigi Gallo, 1 – Cuneo), nell’ambito del Bando Educare in Terrazza promosso dalla Fondazione CRC.

QUANDO:

Mercoledì 20 settembre ore 20.45-22.30

Mercoledì 18 ottobre ore 17-19

Mercoledì 22 novembre ore 17-19

COSA FAREMO:

Letteratura, parole, poesia e musica per una nuova educazione

20 settembre – Il suono delle parole

Uno sguardo inedito là dove le parole e la musica si incontrano.

Educare alle parole e alla musica: dal blablabla e sottofondo, a suoni ricchi di significati.

Una bibliografia di proposte di diverso formato (cartonati, albi, racconti brevi) per lavorare intorno alle parole e alla musica: testi dalla spiccata musicalità, ma anche proposte di ascolto e produzione musicale, per aprire le orecchie sui suoni intorno a noi.

A cura di Manuela Allemano e Caterina Ramonda

18 ottobre – Vivo come una parola

Per insegnanti della scuola materna e primaria ed educatori

La poesia è prima di tutto oralità, materia da dire, da praticare attraverso il ritmo e il silenzio. La capacità evocativa della lingua, la possibilità di giocare coi suoni e coi significati apre la porta allo stupore e a un altro modo di dire il quotidiano.

Una carrellata di albi che giocano con la rima, prestandosi alla lettura ad alta voce, e di recenti raccolte in cui poeti di oggi e di ieri raccontano il mondo a bambini e ragazzi.

Un momento di riflessione comune sulla forma della poesia, sulla sua presenza intorno a noi e sulle modalità per proporla ai più piccoli.

A cura di Caterina Ramonda

22 novembre – Cantami una storia

Per insegnanti ed educatori 0-6

Costruire un percorso di educazione musicale a partire da un libro: pagina per pagina, con un seminario pratico, i partecipanti verranno coinvolti in attività musicali.

Onomatopee che diventano ritmi, silenzi che si riempiono di significato, personaggi che cantano, danze sulle rime.

La voce che parla e che canta, gli oggetti interessanti, il corpo in movimento, gli strumenti musicali.

A cura di Manuela Allemano

A CHI SI RIVOLGE:

Insegnanti ed educatori

ISCRIZIONI:

Per partecipare è necessario iscriversi qui>

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: didattica@scuolaapm.it