Ingredienti di talento

Scopri quali sono gli ingredienti da cui iniziare a sviluppare il tuo talento

Quali sono gli ingredienti da cui iniziare a sviluppare il tuo talento?

A questo punto entrano in gioco le Core Capacities, capacità fondamentali o innate, possedute in misura variabile ed espresse in maniera diversa da ogni individuo, a prescindere che si tratti di un bambino o di un adulto. Partendo da queste preziose abilità, si innesca un meccanismo virtuoso di crescita e sviluppo che è in grado di condurci a scoprire e usare ciò che di bello c’è in noi, il nostro potenziale unico, il nostro talento, sempre ricordandoci che può essere in costante evoluzione. Lo sviluppo di queste capacità costituisce una solida base per tutte le attività della vita, compresi l’apprendimento, la creatività e la ricerca delle nostre risorse interiori. Il nostro potenziale unico rappresenta la nostra direzione in quel momento, un’immagine di noi stessi in quel determinato istante della vita.

I laboratori

I laboratori “ingredienti di talento” sono ideati per le scuole di ogni ordine e grado. Sono infatti pensati in maniera modulare e possono essere adattati in base all’età dei partecipanti. Si stima una durata di circa due ore. I contenuti e la durata possono essere orientati anche in base alle necessità specifiche di ciascuna classe, si pensa ad esempio ad una richiesta di maggiore focalizzazione sull’armonizzazione del gruppo classe, sulla motivazione e curiosità degli studenti, sul benessere e sull’autostima individuale ecc.

Per i più piccoli

Laboratorio per l’infanzia e per le classi prime e seconde della scuola primaria.
Stuart è un bambino molto triste, sente che in lui c’è qualcosa che non va. Un giorno mentre va a scuola scivola su un oggetto misterioso. È un petalo di un fiore sul quale c’è scritto “rilassati”. Da quel momento i bambini diventano gli aiutanti di Stuart in questo viaggio alla scoperta delle core capacities e del proprio potenziale unico.

Per chi sta crescendo

Laboratorio per le classi terze, quarte e quinte della scuola primaria e prime e seconde della scuola secondaria di primo grado.
Klaus ha un talento preziosissimo: ha gli occhi pieni di meraviglia. Ognuno ha un modo diverso di approcciarsi al mondo. Qual è il nostro? Attraverso la storia di Stuart bambini e ragazzi utilizzeranno le core capacities per arrivare a scoprire il bello che c’è in ognuno noi.

Per i più grandi

Laboratorio per le classi terze della scuola secondaria di primo grado e per la scuola secondaria di secondo grado.
Le core capacities sono il mezzo più prezioso e potente che abbiamo per far emergere la meraviglia che c’è in noi. Attenzione però, ognuno le utilizza in modo diverso. In questo laboratorio i ragazzi andranno a lavorare sulla propria bellezza interiore per capire come farla emergere e come utilizzarla con gli altri. È un viaggio riflessivo sull’io all’interno del gruppo con l’obiettivo di unire i ragazzi tramite il loro potenziale unico e renderli consapevoli di essere parte attiva della loro squadra.

Le core capacities e il potenziale unico sono studiate e approfondite dalla Learning for Well-being Foundation.
Maggiori informazioni in merito sono reperibili al sito https://www.learningforwellbeing.org/
e nella pubblicazione realizzata con l’Unicef “What makes me” https://www.unicef-irc.org/what-makes-me