Il Rondò dei Talenti, nell’ambito delle iniziative del Talento di Babbo Natale, indice un bando di concorso dedicato alla scoperta e alla consapevolezza dei nostri talenti e di chi ci ha ispirato e aiutato a scoprirli.
Questo concorso è dedicato a grandi e piccini, da 0 ai 99 anni, proprio perché ciascuno di noi ha dentro di sé tanti talenti preziosi che in qualche modo ha scoperto, grazie ad un “aiutante magico”.

Non è facile riconoscere e valorizzare il proprio talento, molto spesso si riesce grazie all’aiuto di qualcuno, di un maestro, di chi prima di noi ce l’ha  fatta e lo ha comunicato al mondo. Prendi un momento e scrivi una lettera (o un messaggio) al poeta che ti ha ispirato, al parente che ti ha spronato, all’amica che ti ha incoraggiato: scrivigli che cosa di bello ha fatto per te, che cosa ti ha fatto scoprire!

Informazioni sul Concorso

Ognuno di noi porta dentro di sé dei talenti molto preziosi, ma non sempre ne ha  la consapevolezza. Il talento non va inteso come performance eclatante, ma come successo di realizzazione nella propria vita. Molto spesso diamo per scontato i nostri talenti o non li riconosciamo, non percependoli come tali.

Sognare, saper far ridere, aiutare gli altri, essere gentili o addirittura saper ascoltare sono degli esempi di talenti preziosissimi. È importante riuscire ad individuare i nostri talenti e prenderne consapevolezza. Come fare? Occorre guardarsi dentro, essere sinceri con sé stessi e scavare a fondo nella propria anima per trovare ciò che veramente ci caratterizza e ci accompagna nella vita quotidiana.

Una volta trovato il proprio talento occorre allenarlo e metterlo a disposizione della comunità. Si dice che l’unione fa la forza ed infatti i talenti condivisi portano a risultati meravigliosi.

Soggetto promotore

+

Rondò dei Talenti, progetto speciale di Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di
seguito Fondazione CRC) con sede a Cuneo in via Luigi Gallo, 1.


Obiettivi

+

Il presente concorso si pone i seguenti obiettivi:

  • valorizzare le potenzialità di bambini, ragazzi, adulti;
  • far riflettere sui propri talenti e sulla loro importanza;
  • sottolineare l’importanza dei maestri e del contesto per la conoscenza di sé;
  • creare consapevolezza nei riguardi della propria unicità;
  • creare opportunità di dialogo e di confronto tra generazioni;
  • raccogliere suggestioni, necessità e sogni delle persone;
  • raccogliere citazioni e riferimenti che ispirano talento;
  • promuovere un’interazione e un avvicinamento con il Rondò dei Talenti;
  • permettere a tutti gli individui di condividere il proprio talento.


Oggetto

+

Il concorso “Caro talento…” è rivolto a bambini e adulti perché ogni individuo è dotato di talenti preziosi e invita a scrivere una lettera, una poesia, a mandare un messaggio, un disegno, un video, una canzone a chi ha ispirato il loro talento o di chi ha ispirato il loro talento.

Saranno accettati tutti gli elaborati pertinenti e coerenti con la tematica proposta e che rientrano nelle categorie indicate.

Saranno assegnati fino ad un massimo di 200 kit talento ai primi 200 partecipanti con elaborati coerenti con la missione assegnata e con gli obiettivi del concorso.


Destinatari

+

Possono partecipare al concorso tutti i bambini e gli adulti residenti in Provincia di Cuneo.


Tempi e modalità di presentazione

+

Il concorso è pubblicato sul sito del Rondò dei Talenti www.rondodeitalenti.it dal 6 novembre al 12 dicembre 2023.
L’iscrizione al concorso avviene compilando il form di partecipazione pubblicato sul
sito www.rondodeitalenti.it, in cui dovrà essere caricato l’elaborato.

Istruzioni per partecipare:

Ogni partecipante può presentare, da solo o in gruppo, in formato digitale, un solo elaborato.

L’elaborato deve essere identificato con [Titolo Elaborato] + [Nome e Cognome].

L’elaborato dovrà essere trasmesso con le seguenti caratteristiche e modalità:

  • racconti, frasi, poesie o lettere dovranno essere di max 1 pagina A4, carattere 12, interlinea 1,5, formato pdf;
  • disegni o foto dovranno essere scansionati o fotografati e allegati in formato digitale (jpeg, pdf);
  • video e audio dovranno avere una durata massima di 3 minuti, in formato mp4 o mp3.

Non saranno presi in considerazione gli elaborati presentati in formato cartaceo, spediti per posta, ordinaria o elettronica, o con qualsiasi altra modalità diversa da quella indicata.

Sul form di partecipazione è obbligatorio caricare l’elaborato e accettare:

  1. liberatoria per l’utilizzo dei contenuti;
  2. autocertificazione di residenza in Provincia di Cuneo.


Condizioni di esclusione

+

Sono motivo di esclusione alla partecipazione al Concorso:

  • Le proposte pervenute dopo la data di scadenza.
  • Le proposte pervenute con modalità o caratteristiche diverse da quelle prescritte
  • Incompleta o mancata presentazione della documentazione prescritta dal
    presente concorso.


Commissione di valutazione

+

La valutazione delle proposte sarà effettuata da un’apposita Commissione costituita da componenti interni della Fondazione CRC. La Commissione è deputata alla verifica di coerenza degli elaborati, all’individuazione della graduatoria dei primi 200 partecipanti e all’assegnazione dei relativi kit del talento.

L’esito del concorso è previsto per il giorno 15 dicembre 2023 con comunicazione in formato elettronico ai vincitori. Il giudizio della Commissione è motivato, inappellabile e insindacabile.


Kit del Talento

+

Fra tutti gli elaborati pervenuti, la Commissione di valutazione elabora una
graduatoria assegnando i relativi doni ai primi 200 partecipanti1.

I Premi “kit del talento” potranno essere ritirati dal 18 dicembre 2023 presso il Rondò dei Talenti in Via Gallo 1, fino all’8 gennaio 2023.

Ai sensi dell’art. 6 lett. a), D.P.R. 430 del 26 ottobre 2001, la presente iniziativa non
necessita di autorizzazione ministeriale in quanto trattasi di operazione senza finalità
commerciale per la quale i riconoscimenti che saranno assegnati avranno valore
di testimonianza del merito e d’incoraggiamento nell’interesse della collettività.
Ai sensi della succitata normativa infatti “Non si considerano concorsi e operazioni
a premio: i concorsi indetti per la produzione di opere letterarie,
artistiche o scientifiche, nonché per la presentazione di progetti o studi in
ambito commerciale o industriale, nei quali il conferimento del premio all’autore
dell’opera prescelta ha carattere di corrispettivo di prestazione d’opera o
rappresenta il riconoscimento del merito personale o un titolo d’incoraggiamento
nell’interesse della collettività”.


Proprietà e diritti degli interessati

+

Il materiale inviato diventerà di esclusiva proprietà della Fondazione CRC che acquisirà tutti i diritti di pubblicazione e uso per le proprie finalità, senza che l’autore possa avanzare in futuro alcun genere di pretesa. In ogni caso, il diritto d’autore e la proprietà intellettuale degli elaborati rimangono in capo ai rispettivi autori e concedono alla Fondazione CRC tutti i diritti esclusivi di utilizzazione economica e di riproduzione, registrazione, deposito, pubblicazione, senza limiti di spazio e di tempo, con ogni mezzo di riproduzione, anche oggi non noto.

Qualora si rendesse necessario, gli elaborati presentati potranno essere unilateralmente modificati, adattati e/o adeguati agli standard grafici professionali da parte della Fondazione CRC.

I partecipanti cedono alla Fondazione CRC tutti i diritti di utilizzo e di sfruttamento della propria opera.


Responsabilità e accettazione

+

I partecipanti si assumono ogni responsabilità in merito all’originalità dei propri elaborati e con la sottoscrizione e la trasmissione dei documenti di adesione al concorso accettano integralmente quanto previsto dal presente Concorso.

La Fondazione CRC non assume alcuna responsabilità riguardo alle proposte presentate. La partecipazione al Concorso implica l’accettazione incondizionata di tutte le prescrizioni contenute nel presente regolamento.

Il presente Concorso non vincola in alcun modo la Fondazione CRC che si riserva la facoltà di procedere all’annullamento del Concorso in qualsiasi momento.

 


Diritti dei Terzi

+

Ogni partecipante è responsabile in proprio degli elaborati inviati e di conseguenza la Fondazione CRC è sollevata da ogni responsabilità e da qualsiasi richiesta eventualmente avanzata da terzi in relazione alla titolarità di ogni eventuale diritto connesso agli elaborati presentati.


Privacy

+

Titolare del trattamento è la Fondazione CRC, in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in via Roma, 17 Cuneo, contattabile all’indirizzo pec: info@pec.fondazionecrc.it.

Il responsabile della protezione dei dati della Fondazione CRC è raggiungibile al seguente indirizzo pec: info@pec.fondazionecrc.it con comunicazione intestata al Direttore della Fondazione CRC.

I dati personali sono altresì trattati dal personale dipendente della Fondazione CRC, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità ed alle modalità del trattamento medesimo.
I documenti saranno conservati anche ai fini di archiviazione, al pari di documenti amministrativi e, comunque, nel  rispetto dei principi di liceità, necessità, proporzionalità, nonché delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti.

La conservazione sarà effettuata per un arco di tempo comunque non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati e/o per il tempo necessario per obblighi di legge.

L’interessato potrà in ogni momento esercitare i diritti di cui agli articoli 12 e ss. del Regolamento. In particolare, potrà chiedere la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione dei dati personali o opporsi al trattamento nei casi ivi previsti.

L’interessato se ritiene che il trattamento dei dati personali al medesimo riferiti sia avvenuto in violazione di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 ha diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, ai sensi dell’articolo 77 del Regolamento, utilizzando gli estremi di contatto reperibili nel sito: www.garanteprivacy.it o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 Regolamento)


Partecipa

Per partecipare al concorso è necessario
compilare il form entro il 12/12/2023

Compila il form

    Scarica

    Dati

    Da compilare da parte del genitore o tutore in caso di candidatura di un minore

    Dati del minore o del partecipante al concorso:

    Chi ha ispirato il tuo talento? Chi ti ha spronato a seguirlo? Chi porta magia nel tuo mondo? Descrivilo brevemente

    Allegati

    NB. Se i file caricati superano ognuno i 2MB di dimensione, l'invio potrebbe richiedere un po' di tempo. Per cui dopo aver cliccato il pulsante "Invia", attendi una decina di secondi per il messaggio di conferma in verde. Grazie

    Dichiarazioni

    Se candidato maggiorenne

    Se candidato minorenne

    Per tutti i candidati

    RICHIESTA DI INFORMAZIONI

    Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli uffici della Fondazione CRC al numero 0171452732/704 o all’indirizzo mail progetti@rondodeitalenti.it specificando nell’oggetto Concorso “Caro talento…