Disprassia e alto potenziale: quali correlazioni?

COSA FAREMO:

a cura della Dr.ssa Marta Rivera – Tree Polo Pediatrico di Cuneo: come questi due aspetti si intersecano e come è possibile supportare al meglio bambini e ragazzi plusdotati che convivono con la disprassia.

La disprassia e l’alto potenziale cognitivo possono coesistere in bambini e ragazzi con profili complessi e spesso sottovalutati.

Mentre la disprassia ostacola la coordinazione motoria e l’esecuzione pratica, l’alto potenziale si manifesta in pensiero astratto, creatività e rapidità di apprendimento.

Questa combinazione può generare frustrazione, poiché le capacità mentali non trovano riscontro nell’espressione concreta.

Il supporto efficace include strumenti compensativi, percorsi educativi personalizzati e ambienti inclusivi.

Con un approccio integrato, questi ragazzi possono esprimere appieno il loro potenziale.

È essenziale promuovere interventi che tengano conto simultaneamente delle fragilità e delle
risorse cognitive, per favorire uno sviluppo armonico e inclusivo.

 

TARGET:

sdsds

 

PRENOTAZIONI:

Per prenotarsi è necessario cliccare sul tasto più in basso, alla voce “Prenota”.

ATTENZIONE: l’Incontro parallelo per bambini de “Disprassia e alto potenziale: quali correlazioni?”, ha capienza limitata di 15 posti. Si ricorda che la prenotazione per l’attività riservata ai bambini è esclusivamente rivolta ai genitori che partecipano a questo incontro.

 

INFO E CONTATTI:

giftedcuneo@apici-aps.it