Antiprincipesse e antifiabe

COSA FAREMO:

A partire dalla presentazione di figure emblematiche come Frida Kahlo, Violeta Parra e Juana Azurduy (ma non solo, anche di eroine delle fiabe come Biancaneve e Cappuccetto rosso, un pò diverse da come ce le ricordavamo...) scopriamo che le storie avvicenti riguardano anche principesse poco fiabesche. Le Antiprincipesse non sono figure sognanti in attesa del cavaliere, sosno spesso donne controcorrente, rivoluzionarie.

Sono donne che sperimentano, vivono, creano, combattono, scelgono. Hanno aspirazioni collettive, sognano e provano a cambiare il mondo insieme agli altri, vivono da protagoniste, hanno il coraggio di ribellarsi ai ruoli imposti, scrivono e coltivano la propria vita con forza, autenticità e consapevolezza, a partire dalla loro unicità.

Attraverso l'ascolto delle loro storie e la pittura faremo un viaggio. Ispirandoci a Juana Azurduy ci rappresenteremo con lo strumento con cui intendiamo cambiare il mondo. Con Frida Khalo scopriremo che solo attraverso la conoscenza profonda di noi (autoritratto) e delle nostre passioni, possiamo essere davvero liberi. Con Violeta Parra vedremo come la musica e dei fili possono trasmettere le voci e i racconti che rischiano di andare perduti.

Infine l'ultimo appuntamento ci porterà a valutare come dietro le favole più semplici (Cappuccetto rosso, Biancaneve) si nascondano ribaltamenti di stereotipi di ruolo che ci svelano protagoniste inedite, insegnandoci che ogni storia può essere riscritta.

Romperemo i ruoli precostituiti per crearne qualcosa di nuovo e unico. Conoscere il proprio modo di pensare agfli stereotipi e agli archetipi ci porta a vedere e pensare in modo consapevole e autonomo.

 

A CHI SI RIVOLGE:

Bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni

 

PRENOTAZIONI:

Per prenotarsi è necessario cliccare sul tasto più in basso, alla voce “Prenota”.

 

INFO E CONTATTI:

alberoinverso@gmail.com