Doppia eccezionalità: plusdotazione e altre neurodivergenze
COSA FAREMO:
A cura dell’Avvocato e Dottoressa in Psicologia Clinica Ermelinda Maulucci
Con Ermelinda Maulucci, autrice di molti libri tra cui “Alto potenziale cognitivo e doppie eccezionalità”, si affronterà il concetto di doppie eccezionalità, ovvero la compresenza di plusdotazione e di almeno un'altra neurodiversità (DSA, ADHD, DOP…).
Se è vero che bambini e ragazzi plusdotati possono ricevere diagnosi errate, è altresì possibile che la plusdotazione possa nascondere una doppia eccezionalità.
Riconoscere le doppie eccezionalità può essere particolarmente complicato, ma è certo che la loro tempestiva valutazione sia di decisiva importanza per garantire un corretto inquadramento dell'individuo.
A CHI SI RIVOLGE:
Genitori, educatori, docenti, terapisti e chiunque voglia informarsi sulla plusdotazione su diversi punti di vista.
PRENOTAZIONI:
Per prenotarsi è necessario cliccare sul tasto più in basso, alla voce “Prenota”.
INFO E CONTATTI: