I laboratori di Missione scuola
in collaborazione con ITER

È attiva da giugno 2025 una nuova collaborazione con ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile che prevede l’organizzazione di iniziative gratuite come percorsi formativi per insegnanti, laboratori per studenti e famiglie e scambi educativi per le scuole dei rispettivi territori a partire dall’anno scolastico 2025/26.

ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile, è un organismo strumentale della Città di Torino, inserita nel Dipartimento Servizi Educativi. Dal 2004 promuove e realizza percorsi ed attività in campo educativo grazie ai suoi centri, all’offerta di laboratori e all’organizzazione di progetti multidisciplinari. ITER opera in rete con i diversi soggetti del sistema educativo e culturale per offrire opportunità di crescita e apprendimento al mondo della scuola, alle famiglie e alla cittadinanza.

OPPORTUNITÀ PER LE SCUOLE DI TORINO: Alcuni laboratori sono esclusivamente dedicati alle scuole di Torino e li trovi di seguito insieme alle informazioni di iscrizione.

Scuola primaria

Suoni di materia

+

Questa attività è dedicata alle classi quarte e quinte

Il laboratorio è dedicato al rapporto tra il suono, il tatto e l’immagine. Utilizzando diverse tipologie di carta, ogni partecipante esplorerà il materiale e ne studierà i suoni che può produrre grattandola, strappandola, sfregandola o scarabocchiandola. In seguito si creeranno dei team in base ad ogni tipologia di carta scelta ed ognuno avrà un momento di cooperazione per decidere il suono e il ritmo che verrà utilizzato per la composizione musicale collettiva. La composizione collettiva verrà registrata e scritta in forma di partitura informale grafica incollando su un grande cartellone le diverse carte selezionate. Il risultato finale sarà un grande collage del materiale suonato che rappresenterà visivamente il brano eseguito collettivamente.

A cura di: Associazione culturale La scatola gialla


EducaCirco!

+

Il laboratorio esplora diverse discipline del circo, suddiviso in due aree principali: la Giocoleria e la Clownerie. Nella prima gli esercizi includono l’uso di fazzoletti, palline, piatti cinesi, diabli e flowerstick. Nella seconda invece si approfondiscono i fondamenti dell’arte del clown, la scoperta del proprio clown e la creazione di piccole gag.

Il laboratorio prevede sia attività di gruppo che individuali.

A cura di: Fuma che n’duma ASD


Alla scoperta di noi homo

+

Questa attività è dedicata alle classi terze, quarte e quinte

Un programma educativo per le scuole che esplora l’evoluzione umana, l’interazione uomo-ambiente. Include laboratori pratici su tecniche primitive come la creazione di utensili in argilla e intreccio di essenze vegetali. L’obiettivo è promuovere autonomia, cooperazione e comprensione delle diversità biologiche e umane. Si tratta di un’attività interdisciplinare che unisce antropologia, scienze naturali, storia e geografia, con un focus sulla selezione darwiniana, l’evoluzione culturale, la paleo-nutrizione e le prime società.

A cura di: ASD Fehu APS


Sensing painting - materia presente

+

Paolo Turco – artista presente nella collezione della Fondazione CRC “CRC IN-ARTE”

Ispirati dall’opera di Paolo Turco “37 km di eredità” i ragazzi utilizzeranno materiali naturali (sabbia, argilla in polvere, pigmenti, foglie secche, segatura, ecc…) e li trasformeranno in materiali pittorici. Realizzeremo piccoli dipinti materici ispirati alla stratigrafia della terra, portando i bambini a riflettere sugli elementi naturali che compongono il paesaggio in superficie e su quelli che costituiscono il sottosuolo e su come questi si modifichino con il trascorrere del tempo.

A cura di: Feliz


Scuola secondaria di I grado

Le parole gentili

+

In un’epoca in cui comunicare sembra facile, ma capirsi davvero è sempre più difficile, questo laboratorio mira ad aiutare ragazzi/e a riscoprire i valori dell’ascolto attivo e del rispetto. Un’esperienza partecipativa dove la comunicazione diventa un ponte tra emozioni e relazioni, tra ciò che si prova e ciò che si vuole esprimere. Attraverso giochi di ruolo, attività di gruppo e momenti di confronto, i partecipanti impareranno a comunicare in modo chiaro e autentico, sviluppando empatia e costruendo relazioni basate sulla fiducia e sulla comprensione reciproca.

A cura di: Emmanuele Società Cooperativa Sociale ONLUS


Sensing painting - presenza dell'assenza

+

Olafur Eliasson – artista presente nella collezione della Fondazione CRC “CRC IN-ARTE”

Partendo dall’opera di Olafur Eliasson “Il Padiglione della Presenza dell’Assenza” rifletteremo sul pianeta Terra approcciando con la delicatezza degli artisti temi importanti come i cambiamenti climatici e l’inquinamento. Cercheremo poi di capire in che modo l’arte può aiutarci a raccontare, e talvolta a denunciare le ingiustizie ambientali. Modelleremo l’argilla e la combineremo con altri materiali naturali per creare le nostre forme e scoprire cosa vuol dire “c’è ma non si vede” constatando in modo diretto la presenza dell’assenza e imparando a riconoscere i pieni e i vuoti. Si chiede a ogni partecipante di portare una piccola scatola per riporre il proprio elaborato.

A cura di: Feliz


Scuola secondaria di II grado

Stories - scrittura autobiografica

+

In un mondo che corre veloce, questo laboratorio offre uno spazio di pausa, riflessione e scoperta. Un invito a prendersi cura di sé attraverso le parole, a guardarsi dentro con delicatezza, e a far emergere emozioni e talenti personali. Attraverso la scrittura autobiografica, ragazzi/e saranno accompagnati in un viaggio che parte dal sé per arrivare all’incontro autentico con l’altro. La parola scritta diventa così un ponte tra il mondo interiore e quello condiviso, uno strumento prezioso per conoscersi e costruire relazioni più profonde e significative.

A cura di: Emmanuele Società Cooperativa Sociale ONLUS


Opportunità per le scuole di Cuneo

ITER coordina e gestisce diversi centri e poli educativi sul territorio:

  • Centro Cultura Ludica: promuove la diffusione della cultura ludica e contribuisce alla sperimentazione delle diverse forme di gioco. La creatività è il filo rosso che collega gli spazi e i percorsi espositivi interattivi in cui il gioco viene raccontato e fruito da diverse angolazioni.
  • Laboratorio musicale Il Trillo: uno dei laboratori di musica più attrezzati d’Italia. Possiede oltre 50 tipi di strumenti musicali diversi e vanta lo strumentario Orff completo. Il centro promuove la musica come strumento di crescita e di formazione utile all’integrazione sociale.
  • REMIDA – Centro di Riuso Creativo: uno spazio dove i materiali di scarto recuperati da diverse aziende del territorio vengono riutilizzati in forma creativa. Il centro promuove l’economia circolare, il consumo consapevole e la sostenibilità ambientale. Cuore del centro è il Magazzino dei Materiali dove la ricerca dello scarto industriale diventa, nel contesto educativo, materiale didattico non strutturato da scoprire, sperimentare e indagare.
  • Scuola Centro Civico: polo educativo nel quale convivono e interagiscono funzioni formative, culturali e sociali di interesse collettivo. Un hub flessibile, aperto alla ricerca e alla sperimentazione. Scuola Centro Civico comprende tre laboratori: EDU.LAB – Educational Living Lab, Teatro ed Espressività e Cinema e multimedia.

Alcune scuole di Cuneo avranno la possibilità di partecipare ad alcuni laboratori dei centri di ITER a loro riservati.

Per arrivare al Rondò: Bando Talenti in movimento

Talenti in Movimento è un bando sempre aperto dedicato a scuole e altri enti ammissibili.  Il bando prevede l’assegnazione di contributi a copertura delle spese di trasporto per l’organizzazione di visite educative o didattiche al Rondò dei Talenti.

Si può usufruire del bando anche abbinando, nella stessa giornata, una seconda attività presso altre realtà con finalità didattico/educative della provincia di Cuneo.

Il bando è anche dedicato alle scuole della provincia di Cuneo che desiderano partecipare alle attività a Torino organizzate in collaborazione con ITER.

Per maggiori informazioni invia una mail a progetti@rondodeitalenti.it