INTERVALLO è la rubrica che guarda alla scuola, ma da un’angolazione diversa. È il momento della pausa, dello sguardo laterale. Si rivolge a genitori, insegnanti, educatori, formatori e a tutte le persone che si occupano di scuola con passione e desiderio di innovazione.
È dedicata a uno dei momenti più simbolici e utili della giornata scolastica: la pausa. Qui si riflette su come possiamo migliorare la scuola, non solo nella sua struttura fisica, ma anche nel modo in cui affrontiamo il quotidiano. Parlandone non in modo tradizionale, ma con l’intento di stimolare il cambiamento, di trovare spunti per trasformarla in un luogo dove gli insegnanti e gli studenti possano sentirsi motivati a partecipare e a crescere.
INTERVALLO è uno spazio per ripensare la scuola come un luogo dove si ha voglia di andare, dove si sta bene e ci si sente parte di una comunità. È il momento per riprendere il contatto con la motivazione, per recuperare l’energia e la creatività.
Qui si raccolgono esperienze e pratiche che parlano di una scuola possibile: creativa, inclusiva, capace di rigenerarsi attraverso piccoli gesti, intuizioni, scelte organizzative nuove. Non solo contenuti didattici, ma modi di fare scuola: condivisioni incentrate su come si può costruire una comunità educante che sa ascoltare, accogliere e trasformarsi.
In questa rubrica, si esploreranno pratiche organizzative innovative e idee creative che gli insegnanti (e non solo) possono applicare ogni giorno.. Autori come Anna Granata e progetti come Cinque minuti per cambiare la scuola, nati dall’Università Milano Bicocca, propongono intuizioni creative applicabili a diversi contesti scolastici. Le idee che saranno trattate sono pratiche, proposte che tutti possono copiare e adattare per rendere la scuola più stimolante, inclusiva e innovativa.
La creatività organizzativa è al centro di questo cambiamento. Come possono gli insegnanti educare in modo creativo? Come si allena la creatività in un contesto scolastico che spesso sembra essere soffocato da protocolli rigidi e scadenze da rispettare? Qui cerchiamo di rispondere a queste domande, offrendo suggerimenti pratici e azioni che tutti possono intraprendere, per rendere la scuola un luogo vivo, dinamico e accogliente per tutti.
INTERVALLO è un invito a concedersi il tempo per pensare la scuola al di là delle urgenze, e a lasciarsi contaminare da idee e visioni che possono essere replicate, adattate, immaginate di nuovo. Non è solo un invito a riflettere, ma una piccola chiamata all’azione, affinché ogni scuola possa diventare davvero un “luogo aperto a tutti” dove la creatività e l’innovazione sono al centro del processo educativo.
Spuntini è una raccolta di contenuti educativi brevi, leggeri ma densi, pensati per chi si occupa di educazione in modo ampio e appassionato. Nasce all’interno del Rondò dei Talenti di Cuneo, uno spazio fisico e digitale dedicato alla formazione, alla creatività, alla riflessione pedagogica. L’idea è semplice: offrire nutrimenti per la mente e per l’anima, proprio come farebbe uno spuntino ben scelto, in un momento in cui si sente il bisogno di ricaricarsi.
Ogni contenuto è pensato per essere accessibile in pochi minuti, ma con la capacità di aprire strade, ispirare pratiche, far nascere domande. I temi attraversano l’educazione formale e non formale, la scuola, il gioco, la lettura, e si intrecciano con le esperienze e le voci di chi vive ogni giorno il mondo educativo.
Via Luigi Gallo 1, Cuneo
Per informazioni sui laboratori:
tel. 0171452781
Per prenotazione sale:
tel. 0171452785
info@rondodeitalenti.it