Missione scuola

La Fondazione intende rendere disponibili a tutte le scuole attività laboratoriali che abbiano un collegamento con la promozione e la scoperta del talento nelle diverse aree di sviluppo e di crescita.
Il Rondò dei Talenti lavora per sostenere lo sviluppo di una comunità educante e pedagogica che sceglie di rinforzare i punti di forza di ciascun ragazzo e ragazza: grazie a momenti formali e informali vengono promosse comunità di pratica per condividere le migliori strategie per accompagnare nella crescita, nello sviluppo di competenze, nel percorso di scelta.
Le attività sono dedicate ai gruppi classe e prevedono un dialogo con gli insegnanti che accompagnano la classe affinché l’esperienza possa essere quanto più possibile inclusiva e parte integrante del percorso formativo dei ragazzi.
I laboratori all’interno del Rondò dei Talenti sono occasione per gli insegnanti di approfondire e esplorare insieme ai ragazzi, per vederli sotto altre prospettive, per osservare nuove dinamiche.

In ottica di miglioramento, sarà inoltre molto importante ricevere dai docenti un feedback sulle attività svolte scrivendo alla mail progetti@rondodeitalenti.it.

Scuola dell'infanzia

Scoprendo

+

Un percorso di psicomotricità per bambini dai 3 ai 10 anni che mira a migliorare la coordinazione, la consapevolezza del corpo e la socializzazione. Le attività includono giochi simbolici, motori e di equilibrio, favorendo l’espressione emotiva, l’orientamento spazio temporale e la cooperazione. La musica accompagna l’attività potenziando l’esperienza sensoriale e motoria.

A cura di: ASD Fehu APS


Colora il ritmo

+

Insieme esploreremo come il ritmo sia un elemento che accomuna il suono, il movimento e l’immagine. Partendo dall’ascolto di musiche tradizionali che arrivano da diverse parti del mondo dedicate alla danza, i partecipanti ne interpreteranno il ritmo e l’andamento musicale attraverso il movimento libero e istintivo del proprio corpo. In un secondo momento, ispirati dalla visione di forme e colori di artisti astratti come Vasilij Kandinskji e Luigi Veronesi, ognuno dipingerà su carta il proprio andamento sperimentato a livello corporeo, riportandolo con linee, punti e forme astratte.

A cura di: Associazione culturale La scatola gialla


Noi siamo natura

+

Questa attività è dedicata all’ultimo anno della scuola dell’infanzia

Laboratorio didattico di esplorazione scientifico ambientale delle connessioni tra “Noi e la Natura” nell’ambito del quale verrà posta particolare attenzione all’impiego di metodologie di didattica esperienziale STE(a)M adattate ad ambiente indoor. I laboratori proposti si pongono l’obiettivo di essere applicazione concreta di quanto enunciato dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Impiegheremo metodologie di Educazione alla Cittadinanza Globale volte a sviluppare competenze, maturare empatia e pensiero critico sulla preziosità e limitatezza delle risorse.

A cura di: Comune di Cuneo – Parco Fluviale Gesso e Stura


Laboratori musicali con il metodo Suzuki

+

I laboratori sono dedicati a bambini tra i 3 e i 5 anni che frequentano la scuola dell’infanzia e prevedono 5 incontri di 1 ora. Durante la lezione si gioca con il corpo, con i ritmi, con le melodie e si sviluppano abilità musicali, motricità fine, coordinazione, disciplina e memoria. I gruppi possono essere formati da 25-30 bambini ed è richiesta la partecipazione attiva dei loro insegnanti.

A cura di: Insieme Musica S.C.S.


Ingredienti di talento

+

Quali sono gli ingredienti da cui iniziare a sviluppare il tuo talento? Al Rondò le chiamiamo core capacities, capacità fondamentali o innate, possedute in misura variabile ed espresse in maniera diversa da ogni individuo. Partendo da queste preziose abilità, si innesca un meccanismo virtuoso di crescita e sviluppo che è in grado di condurci a scoprire e usare ciò che di bello c’è in noi, il nostro potenziale unico il nostro talento, sempre ricordandoci che può essere in costante evoluzione. Abbiamo ideato insieme alla Learning for Well-being Foundation un laboratorio dedicato alla scoperta degli ingredienti che compongono il talento.

A cura di: Fondazione CRC


Scuola primaria

Suoni e immagini: tutti in cerchio!

+

Il laboratorio è dedicato alla rappresentazione visiva di un brano musicale. Partendo dall’ascolto di “Ionisation” di Edgard Varèse, ogni partecipante sarà invitato ad analizzare il suono di tutti gli strumenti musicali che lo compongono. Una volta divisi in team, ogni partecipante al suo interno si occuperà di rappresentare attraverso linee, forme e colori uno strumento musicale, la sua andatura e il suo ritmo su un foglio circolare. Le rappresentazioni grafiche del suono saranno realizzate mentre i partecipanti camminano lentamente intorno al foglio per permettere l’interpretazione visiva del brano musicale in maniera continua, come continuo è l’ascolto degli strumenti che compongono il brano musicale.

A cura di: Associazione culturale La scatola gialla


Colora il ritmo

+

Questa attività è dedicata alle classi prime e seconde

Insieme esploreremo come il ritmo sia un elemento che accomuna il suono, il movimento e l’immagine. Partendo dall’ascolto di musiche tradizionali che arrivano da diverse parti del mondo dedicate alla danza, i partecipanti ne interpreteranno il ritmo e l’andamento musicale attraverso il movimento libero e istintivo del proprio corpo. In un secondo momento, ispirati dalla visione di forme e colori di artisti astratti come Vasilij Kandinskji e Luigi Veronesi, ognuno dipingerà su carta il proprio andamento sperimentato a livello corporeo, riportandolo con linee, punti e forme astratte.

A cura di: Associazione culturale La scatola gialla


Suoni di materia

+

Questa attività è dedicata alle classi quarte e quinte

Il laboratorio è dedicato al rapporto tra il suono, il tatto e l’immagine. Utilizzando diverse tipologie di carta, ogni partecipante esplorerà il materiale e ne studierà i suoni che può produrre grattandola, strappandola, sfregandola o scarabocchiandola. In seguito si creeranno dei team in base ad ogni tipologia di carta scelta ed ognuno avrà un momento di cooperazione per decidere il suono e il ritmo che verrà utilizzato per la composizione musicale collettiva. La composizione collettiva verrà registrata e scritta in forma di partitura informale grafica incollando su un grande cartellone le diverse carte selezionate. Il risultato finale sarà un grande collage del materiale suonato che rappresenterà visivamente il brano eseguito collettivamente.

A cura di: Associazione culturale La scatola gialla


Gianni Rodari: ``Educare alla Gentilezza``

+

Attraverso la lettura e l’elaborazione di frasi prese dalla vasta composizione di Gianni Rodari faremo un viaggio ludico-teatrale che ha per tema la “Gentilezza”. I partecipanti saranno chiamati ad esprimere le loro emozioni stimolati da elementi di animazione teatrale, in forma ludica. Il gioco della gentilezza avrà lo scopo di portare il gruppo ad elaborare delle buone pratiche di convivenza.

Il laboratorio permetterà di riflettere sul senso dello stare insieme imparando ad esprimere l’energia e direzionarla in momenti di catarsi positiva. I ragazzi potranno sperimentare l’essenza del gioco e le regole che necessariamente lo definiscono, non in chiave normativa, ma attraverso il riconoscimento del limite, come forma di benessere del gruppo nella dinamica di gioco. In questo senso Gianni Rodari è un autore che attraverso la fantasia ed il paradosso è riuscito a creare delle suggestioni ancora oggi divertenti ed attuali.

A cura di: Cooperativa Sociale Fiordaliso Società Cooperativa Sociale ONLUS


Le ali delle emozioni

+

Questa attività è dedicata alle classi seconde, terze, quarte e quinte

In un tempo in cui i bambini faticano sempre più a riconoscere e raccontare ciò che provano, nasce un laboratorio pensato per riaccendere la connessione tra emozioni, creatività e musica. Un’esperienza sensoriale e coinvolgente, dove ogni nota diventa parola e ogni suono un ponte tra il mondo interiore e quello esterno. Attraverso giochi musicali, ascolti guidati, attività espressive e momenti di condivisione, i bambini/e verranno accompagnati in un percorso che stimola l’ascolto attivo, promuove l’alfabetizzazione emotiva e favorisce l’espressione autentica delle emozioni.

A cura di: Emmanuele Società Cooperativa Sociale ONLUS


EducaCirco!

+

Il laboratorio esplora diverse discipline del circo, suddiviso in due aree principali: la Giocoleria e la Clownerie. Nella prima gli esercizi includono l’uso di fazzoletti, palline, piatti cinesi, diabli e flowerstick. Nella seconda invece si approfondiscono i fondamenti dell’arte del clown, la scoperta del proprio clown e la creazione di piccole gag.

Il laboratorio prevede sia attività di gruppo che individuali.

A cura di: Fuma che n’duma ASD


GiraSensi: esplora, tocca, gioca

+

Laboratorio sensoriale basato su attività manuali che vadano a stimolare tutti e cinque i sensi. Un’esperienza inclusiva pensata e adattata per classi in cui sono presenti bambini con disabilità, promuovendo empatia, cooperazione peer to peer e sviluppo multisensoriale in un ambiente creativo e accogliente.

A cura di: In Volo Società Cooperativa ONLUS


Costruttori di futuro

+

Il laboratorio musicale offre attività di gruppo che includono movimento, canto, ritmo corporeo, uso di strumenti convenzionali e non, riciclo creativo e paesaggi sonori. Integra la musica con l’apprendimento digitale tramite la piattaforma tumtumciak.tv, stimolando la curiosità e la creatività. Combina narrazione e interazione con il supporto digitale, rendendo lo schermo uno strumento di scambio e coinvolgimento.

A cura di: La Fabbrica dei suoni Società Cooperativa Sociale ONLUS


I ritmi della foresta incantata

+

Questa attività è dedicata alle classi prime, seconde e terze

Una foresta magica, dove ogni albero e creatura batte un ritmo unico. Un laboratorio che unisce musica, movimento e lettura. Attraverso l’uso di originali strumenti musicali suonati dal vivo, si esploreranno i suoni della natura e i ritmi della foresta, stimolando la creatività, l’ascolto e la coordinazione. L’attività includerà momenti di movimento libero e di lettura di storie magiche ambientate nel cuore di una foresta incantata, creando così un’esperienza multisensoriale e immersiva che favorisce l’apprendimento ludico e l’espressione artistica dei bambini. Inoltre, il laboratorio promuove una maggiore consapevolezza dell’ambiente e delle meraviglie della natura, incoraggiando i bambini a rispettare, conoscere e apprezzare il mondo che li circonda.

A cura di: Mano nella mano


Mangiando... Si impara!

+

Percorso laboratoriale dedicato ai bambini delle classi terze e quarte della scuola primaria: ogni percorso è strutturato in 4 incontri da un educatore, 2 al Rondò, 1 a scuola e 1 di cucina alla Casa del Quartiere Donatello. In terza l’obiettivo del percorso sarà promuovere la conoscenza e il consumo di prodotti locali e di stagione, rimarcando l’importanza che frutta e verdura hanno per una corretta alimentazione e quanto l’acquisto di cibo a km0 faccia bene anche all’ambiente, oltre che alla propria salute! In quarta invece l’obiettivo sarà quello di educare i ragazzi ad un acquisto consapevole; fornire i giusti criteri di scelta dei prodotti da acquistare con particolare attenzione alla filiera, al viaggio che il cibo compie. Educare i ragazzi alla lettura delle etichette dei prodotti industriali, affinché possano diventare fin da giovani dei consumatori informati e consapevoli.

A cura di: MOMO Società Cooperativa Sociale


Reuse game - Creativi circolari

+

Laboratorio interattivo ed esperienziale di circa 2 ore per ragazzi/e dai 6 ai 15 anni sui temi di economia circolare, riuso creativo e sostenibilità. Dopo una riflessione guidata sull’economia lineare e circolare, ogni partecipante riceve un kit per costruire la Relamp, una lampada di design sostenibile in cartone riciclato. Assemblando la lampada con l’aiuto degli animatori, sperimentano come dare nuova vita agli scarti. La lampada, portata a casa, continua il messaggio educativo.

A cura di: Offgrid Italia APS


Noi siamo natura

+

Laboratorio didattico di esplorazione scientifico ambientale delle connessioni tra “Noi e la Natura” nell’ambito del quale verrà posta particolare attenzione all’impiego di metodologie di didattica esperienziale STE(a)M adattate ad ambiente indoor. I laboratori proposti si pongono l’obiettivo di essere applicazione concreta di quanto enunciato dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Impiegheremo metodologie di Educazione alla Cittadinanza Globale volte a sviluppare competenze, maturare empatia e pensiero critico sulla preziosità e limitatezza delle risorse.

A cura di: Comune di Cuneo – Parco Fluviale Gesso e Stura


Scoprendo

+

Un percorso di psicomotricità per bambini dai 3 ai 10 anni che mira a migliorare la coordinazione, la consapevolezza del corpo e la socializzazione. Le attività includono giochi simbolici, motori e di equilibrio, favorendo l’espressione emotiva, l’orientamento spazio-temporale e la cooperazione. La musica accompagna l’attività potenziando l’esperienza sensoriale e motoria.

A cura di: ASD Fehu APS


Eco-talenti

+

Un laboratorio creativo che combina educazione ambientale e riciclo. I partecipanti esploreranno il riuso di materiali come plastica e carta per creare oggetti utili e artistici. Il programma include sensibilizzazione ecologica, attività pratiche e una riflessione finale, promuovendo creatività e pensiero critico.

A cura di: ASD Fehu APS


Alla scoperta di noi homo

+

Questa attività è dedicata alle classi terze, quarte e quinte

Un programma educativo per le scuole che esplora l’evoluzione umana, l’interazione uomo-ambiente. Include laboratori pratici su tecniche primitive come la creazione di utensili in argilla e intreccio di essenze vegetali. L’obiettivo è promuovere autonomia, cooperazione e comprensione delle diversità biologiche e umane. Si tratta di un’attività interdisciplinare che unisce antropologia, scienze naturali, storia e geografia, con un focus sulla selezione darwiniana, l’evoluzione culturale, la paleo-nutrizione e le prime società.

A cura di: ASD Fehu APS


Sensing painting - presenza dell'assenza

+

Partendo dall’opera di Olafur Eliasson “Il Padiglione della Presenza dell’Assenza” rifletteremo sul pianeta Terra approcciando con la delicatezza degli artisti temi importanti come i cambiamenti climatici e l’inquinamento. Cercheremo poi di capire in che modo l’arte può aiutarci a raccontare, e talvolta a denunciare le ingiustizie ambientali. Modelleremo l’argilla e la combineremo con altri materiali naturali per creare le nostre forme e scoprire cosa vuol dire “c’è ma non si vede” constatando in modo diretto la presenza dell’assenza e imparando a riconoscere i pieni e i vuoti.

Si chiede a ogni partecipante di portare una piccola scatola per riporre il proprio elaborato.

A cura di: Feliz


Sensing painting - materia presente

+

Ispirati dall’opera di Paolo Turco “37 km di eredità” i ragazzi utilizzeranno materiali naturali (sabbia, argilla in polvere, pigmenti, foglie secche, segatura, ecc…) e li trasformeranno in materiali pittorici. Realizzeremo piccoli dipinti materici ispirati alla stratigrafia della terra, portando i bambini a riflettere sugli elementi naturali che compongono il paesaggio in superficie e su quelli che costituiscono il sottosuolo e su come questi si modifichino con il trascorrere del tempo.

A cura di: Feliz


Sensing painting - trasmissione diretta

+

Lasciandoci stupire dal soggetto dell’opera Live Feed scopriremo come, tramite il disegno e il colore si possano creare delle vere e proprie sequenze di movimenti in una sorta di “trasmissione in diretta”. Dopo aver sperimentato tutti insieme una breve sequenza di movimenti (imitando l’apertura di un fiore, la crescita di un albero o il passo di un animale) e aver preso confidenza con il nostro schema corporeo, proveremo a “stampare” la medesima sequenza su lunghi nastri di tela che poi decoreremo guidati dalle nostre emozioni. Anche noi, come Rossella Biscotti, uniremo arte, scienza e movimento per dare “vita” a un’opera collettiva creata da un’infinita sequenza di movimenti che si snoderanno negli spazi del Rondò.

A cura di: Feliz


Ingredienti di talento

+

Quali sono gli ingredienti da cui iniziare a sviluppare il tuo talento?

Al Rondò le chiamiamo core capacities, capacità fondamentali o innate, possedute in misura variabile ed espresse in maniera diversa da ogni individuo. Partendo da queste preziose abilità, si innesca un meccanismo virtuoso di crescita e sviluppo che è in grado di condurci a scoprire e usare ciò che di bello c’è in noi, il nostro potenziale unico il nostro talento, sempre ricordandoci che può essere in costante evoluzione. Abbiamo ideato insieme alla Learning for Well-being Foundation un laboratorio dedicato alla scoperta degli ingredienti che compongono il talento.

A cura di: Fondazione CRC


Laboratorio di robotica e.DO

+

Il laboratorio e.DO è un ambiente di apprendimento innovativo che mette a disposizione di studenti e docenti 5 bracci robotici e.DO studiati e pensati per offrire esperienze didattiche in cui il coinvolgimento degli studenti sarà diretto e sempre proattivo per risolvere problemi pratici. Può essere utilizzato per avvicinarsi al mondo della robotica, della matematica, del coding e della programmazione. Ha lo scopo di rendere l’apprendimento divertente e interattivo.

L’attività sarà progettata con gli insegnanti.

A cura di: Fondazione CRC


Scuola secondaria di I grado

Zack al Rondò!

+

In collegamento alle puntante del cartone “Lo stravagante mondo di Zack”, visibili sul canale YouTube del Comune di Boves, ogni slot di due ore sviluppa uno di questi temi a scelta della scuola:

  • Ansia
  • Rapporti famigliari
  • Bullismo
  • Hikikomori

Partendo dal loro vissuto, da come si manifesta, attraverso la visione del relativo episodio, i ragazzi produrranno un disegno o testo per avere maggiore consapevolezza di come affrontare e gestire le situazioni.

A cura di: APS FiorInMissione


Racconti di suoni

+

Questa attività laboratoriale è dedicata alla sonorizzazione di un racconto preso da “Le città invisibili” di Calvino. Il racconto verrà letto ad alta voce, verranno analizzati gli elementi sonori e verranno rappresentati su delle carte che formeranno un mazzetto collettivo di carte illustrate. Ogni partecipante si eserciterà ad immaginare e a produrre il suono delle carte che avrà disegnato attraverso la propria voce. Il mazzetto di carte sarà poi utilizzato dall’operatore per condurre i partecipanti in una vera e propria composizione sonora attraverso le voci di ciascuno.

A cura di: Associazione culturale La scatola gialla


Suoni di materia

+

Il laboratorio è dedicato al rapporto tra il suono, il tatto e l’immagine. Utilizzando diverse tipologie di carta, ogni partecipante esplorerà il materiale e ne studierà i suoni che può produrre grattandola, strappandola, sfregandola o scarabocchiandola. In seguito, si creeranno dei team in base ad ogni tipologia di carta scelta ed ognuno avrà un momento di cooperazione per decidere il suono e il ritmo che verrà utilizzato per la composizione musicale collettiva. La composizione collettiva verrà registrata e scritta in forma di partitura informale grafica incollando su di un grande cartellone le diverse carte selezionate. Il risultato finale sarà un grande collage del materiale suonato che rappresenterà visivamente il brano eseguito collettivamente.

A cura di: Associazione culturale La scatola gialla


Il colore dei suoni

+

Laboratorio che intende promuovere un approccio educativo che valorizzi l’interdisciplinarità delle materie umanistiche, artistiche e musicali, con l’obiettivo di sviluppare negli studenti una visione critica e consapevole dei contenuti scolastici e della realtà contemporanea. La finalità principale è quella di costruire percorsi che, partendo dall’arte e dalla musica, conducano a riflessioni profonde e condivise su tematiche di interesse trasversale, rendendo gli studenti protagonisti attivi del proprio processo di apprendimento.

A cura di: Circolo ACLI Prismadanza APS


EducaCirco!

+

Il laboratorio esplora diverse discipline del circo, suddiviso in due aree principali: la Giocoleria e la Clownerie. Nella prima gli esercizi includono l’uso di fazzoletti, palline, piatti cinesi, diabli e flowerstick. Nella seconda invece si approfondiscono i fondamenti dell’arte del clown, la scoperta del proprio clown e la creazione di piccole gag.

Il laboratorio prevede sia attività di gruppo che individuali.

A cura di: Fuma che n’duma ASD


Reuse game - Creativi circolari

+

Laboratorio interattivo ed esperienziale di circa 2 ore per ragazzi/e dai 6 ai 15 anni sui temi di economia circolare, riuso creativo e sostenibilità. Dopo una riflessione guidata sull’economia lineare e circolare, ogni partecipante riceve un kit per costruire la Relamp, una lampada di design sostenibile in cartone riciclato. Assemblando la lampada con l’aiuto degli animatori, sperimentano come dare nuova vita agli scarti. La lampada, portata a casa, continua il messaggio educativo.

A cura di: Offgrid Italia APS


Noi siamo natura

+

Questa attività è dedicata alle classi prime e seconde

Laboratorio didattico di esplorazione scientifico ambientale delle connessioni tra “Noi e la Natura” nell’ambito del quale verrà posta particolare attenzione all’impiego di metodologie di didattica esperienziale STE(a)M adattate ad ambiente indoor. I laboratori proposti si pongono l’obiettivo di essere applicazione concreta di quanto enunciato dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Impiegheremo metodologie di Educazione alla Cittadinanza Globale volte a sviluppare competenze, maturare empatia e pensiero critico sulla preziosità e limitatezza delle risorse.

A cura di: Comune di Cuneo – Parco Fluviale Gesso e Stura


Le parole gentili

+

In un’epoca in cui comunicare sembra facile, ma capirsi davvero è sempre più difficile, questo laboratorio mira ad aiutare ragazzi/e a riscoprire i valori dell’ascolto attivo e del rispetto. Un’esperienza partecipativa dove la comunicazione diventa un ponte tra emozioni e relazioni, tra ciò che si prova e ciò che si vuole esprimere. Attraverso giochi di ruolo, attività di gruppo e momenti di confronto, i partecipanti impareranno a comunicare in modo chiaro e autentico, sviluppando empatia e costruendo relazioni basate sulla fiducia e sulla comprensione reciproca.

A cura di: Emmanuele Società Cooperativa Sociale ONLUS


Emozioni in cerchio: costruiamo legami

+

Laboratorio esperienziale pensato per favorire la relazione tra pari soprattutto quando sono presenti in classe situazioni di fragilità e disabilità attraverso attività espressive, giochi cooperativi ed esercizi sul riconoscimento e la condivisione delle emozioni. Un percorso per sviluppare empatia, ascolto attivo e collaborazione, creando un clima di fiducia e rispetto reciproco.

A cura di: In Volo Società Cooperativa Sociale ONLUS


Eco-talenti

+

Un laboratorio creativo che combina educazione ambientale e riciclo. I partecipanti esploreranno il riuso di materiali come plastica e carta per creare oggetti utili e artistici. Il programma include sensibilizzazione ecologica, attività pratiche e una riflessione finale, promuovendo creatività e pensiero critico.

A cura di: ASD Fehu APS


Alla scoperta di noi homo

+

Un programma educativo per le scuole che esplora l’evoluzione umana, l’interazione uomo-ambiente. Include laboratori pratici su tecniche primitive come la creazione di utensili in argilla e intreccio di essenze vegetali. L’obiettivo è promuovere autonomia, cooperazione e comprensione delle diversità biologiche e umane. Si tratta di un’attività interdisciplinare che unisce antropologia, scienze naturali, storia e geografia, con un focus sulla selezione darwiniana, l’evoluzione culturale, la paleo-nutrizione e le prime società.

A cura di: ASD Fehu APS


Sensing painting - presenza dell'assenza

+

Partendo dall’opera di Olafur Eliasson “Il Padiglione della Presenza dell’Assenza” rifletteremo sul pianeta Terra approcciando con la delicatezza degli artisti temi importanti come i cambiamenti climatici e l’inquinamento. Cercheremo poi di capire in che modo l’arte può aiutarci a raccontare, e talvolta a denunciare le ingiustizie ambientali. Modelleremo l’argilla e la combineremo con altri materiali naturali per creare le nostre forme e scoprire cosa vuol dire “c’è ma non si vede” constatando in modo diretto la presenza dell’assenza e imparando a riconoscere i pieni e i vuoti.

Si chiede a ogni partecipante di portare una piccola scatola per riporre il proprio elaborato.

A cura di: Feliz


Sensing painting - materia presente

+

Ispirati dall’opera di Paolo Turco “37 km di eredità” i ragazzi utilizzeranno materiali naturali (sabbia, argilla in polvere, pigmenti, foglie secche, segatura, ecc…) e li trasformeranno in materiali pittorici. Realizzeremo piccoli dipinti materici ispirati alla stratigrafia della terra, portando i bambini a riflettere sugli elementi naturali che compongono il paesaggio in superficie e su quelli che costituiscono il sottosuolo e su come questi si modifichino con il trascorrere del tempo.

Le classi della scuola secondaria di primo grado lavoreranno alla creazione di un’opera collettiva di classe.

A cura di: Feliz


Ingredienti di talento

+

Quali sono gli ingredienti da cui iniziare a sviluppare il tuo talento?

Al Rondò le chiamiamo core capacities, capacità fondamentali o innate, possedute in misura variabile ed espresse in maniera diversa da ogni individuo. Partendo da queste preziose abilità, si innesca un meccanismo virtuoso di crescita e sviluppo che è in grado di condurci a scoprire e usare ciò che di bello c’è in noi, il nostro potenziale unico il nostro talento, sempre ricordandoci che può essere in costante evoluzione. Abbiamo ideato insieme alla Learning for Well-being Foundation un laboratorio dedicato alla scoperta degli ingredienti che compongono il talento.

A cura di: Fondazione CRC


Laboratorio di robotica con e.DO

+

Il laboratorio e.DO è un ambiente di apprendimento innovativo che mette a disposizione di studenti e docenti 5 bracci robotici e.DO studiati e pensati per offrire esperienze didattiche in cui il coinvolgimento degli studenti sarà diretto e sempre proattivo per risolvere problemi pratici. Può essere utilizzato per avvicinarsi al mondo della robotica, della matematica, del coding e della programmazione. Ha lo scopo di rendere l’apprendimento divertente e interattivo.

L’attività sarà progettata con gli insegnanti.

A cura di: Fondazione CRC


Scuola secondaria di II grado

Zack al Rondò!

+

In collegamento alle puntante del cartone “Lo stravagante mondo di Zack”, visibili sul canale YouTube del Comune di Boves, ogni slot di due ore sviluppa uno di questi temi a scelta della scuola:

  • Ansia
  • Rapporti famigliari
  • Bullismo
  • Hikikomori

Partendo dal loro vissuto, da come si manifesta, attraverso la visione del relativo episodio, i ragazzi produrranno un disegno o testo per avere maggiore consapevolezza di come affrontare e gestire le situazioni.

A cura di: APS FiorInMissione


Improvvisazioni sinestetiche

+

L’esplorazione di forme di espressione non tradizionali da parte delle avanguardie artistiche del ‘900 ha condotto a sperimentazioni nell’incontro tra arte e musica. Dalle esperienze sinestetiche di Kandinskij fino alla generazione di vere e proprie sonografie, ovvero la creazione di nuovi sistemi di scrittura musicale che utilizzano immagini, simboli e vari elementi grafici per trasmettere un contenuto sonoro agli esecutori. Dopo un momento di conoscenza di queste forme artistiche verrà introdotto il tema dell’improvvisazione vocale collaborativa come modalità di espressione alla portata di tutti, dato che ognuno può produrre un suono e diventare parte di una coralità. I partecipanti verranno infine coinvolti nella creazione di nuove sonografie provando a dare una forma grafica al suono e a tradurre la grafica in suono attraverso l’uso dell’improvvisazione vocale.

A cura di: Associazione culturale La scatola gialla


Parole in azione

+

Percorso laboratoriale di 10 incontri per esplorare e sviluppare un linguaggio empatico attraverso gli strumenti della Comunicazione Nonviolenta di Marshall Rosenberg: parole che uniscono invece di giudicare, che osservano invece di interpretare, che esprimono bisogni invece di formulare accuse. Imparare a comunicare non è solo una questione di efficacia, ma di consapevolezza nella scelta e nell’uso del linguaggio e delle parole stesse, nella convinzione che “Le tue parole possono cambiare il mondo” (cit. Marshall Rosenberg). La Comunicazione Nonviolenta offre una metodologia che porta chiarezza sul processo comunicativo e propone di comunicare per capire, avvicinare, integrare. Inoltre è profondamente in linea con lo sviluppo delle cosiddette soft skills/life skills in quanto educa allo sviluppo di capacità relazionali, comunicative ed emotive considerate fondamentali sia per la crescita personale dei giovani, sia per la loro futura vita professionale. Il percorso prevede un approccio “learning by doing”, in cui le tematiche affrontate saranno sperimentate tramite esercizi, giochi e pratiche collegate all’esperienza degli studenti, in modo da far emergere le conoscenze chiave per il processo, e sviluppare le relative competenze.

A cura di: Caracol Società Cooperativa Sociale


EducaCirco!

+

Il laboratorio esplora diverse discipline del circo, suddiviso in due aree principali: la Giocoleria e la Clownerie. Nella prima gli esercizi includono l’uso di fazzoletti, palline, piatti cinesi, diabli e flowerstick. Nella seconda invece si approfondiscono i fondamenti dell’arte del clown, la scoperta del proprio clown e la creazione di piccole gag.

Il laboratorio prevede sia attività di gruppo che individuali.

A cura di: Fuma che n’duma ASD


Reuse game - Creativi circolari

+

Questa attività è dedicata alle classi prime, seconde e terze

Laboratorio interattivo ed esperienziale di circa 2 ore per ragazzi/e dai 6 ai 15 anni sui temi di economia circolare, riuso creativo e sostenibilità. Dopo una riflessione guidata sull’economia lineare e circolare, ogni partecipante riceve un kit per costruire la Relamp, una lampada di design sostenibile in cartone riciclato. Assemblando la lampada con l’aiuto degli animatori, sperimentano come dare nuova vita agli scarti. La lampada, portata a casa, continua il messaggio educativo.

A cura di: Offgrid Italia APS


Stories - scrittura autobiografica

+

In un mondo che corre veloce, questo laboratorio offre uno spazio di pausa, riflessione e scoperta. Un invito a prendersi cura di sé attraverso le parole, a guardarsi dentro con delicatezza, e a far emergere emozioni e talenti personali. Attraverso la scrittura autobiografica, ragazzi/e saranno accompagnati in un viaggio che parte dal sé per arrivare all’incontro autentico con l’altro. La parola scritta diventa così un ponte tra il mondo interiore e quello condiviso, uno strumento prezioso per conoscersi e costruire relazioni più profonde e significative.

A cura di: Emmanuele Società Cooperativa Sociale ONLUS


Love talks: tutto quello che non diciamo

+

Laboratorio interattivo sull’affettività e la sessualità, pensato per promuovere consapevolezza, rispetto e ascolto tra pari. Attraverso dialoghi guidati, lavori in gruppo e confronti aperti, i ragazzi riflettono su emozioni, identità, relazioni, consenso e comunicazione, in un ambiente sicuro e non giudicante.

A cura di: In Volo Società Cooperativa Sociale ONLUS


Eco-talenti

+

Un laboratorio creativo che combina educazione ambientale e riciclo. I partecipanti esploreranno il riuso di materiali come plastica e carta per creare oggetti utili e artistici. Il programma include sensibilizzazione ecologica, attività pratiche e una riflessione finale, promuovendo creatività e pensiero critico.

A cura di: ASD Fehu APS


Alla scoperta di noi homo

+

Un programma educativo per le scuole che esplora l’evoluzione umana, l’interazione uomo-ambiente. Include laboratori pratici su tecniche primitive come la creazione di utensili in argilla e intreccio di essenze vegetali. L’obiettivo è promuovere autonomia, cooperazione e comprensione delle diversità biologiche e umane. Si tratta di un’attività interdisciplinare che unisce antropologia, scienze naturali, storia e geografia, con un focus sulla selezione darwiniana, l’evoluzione culturale, la paleo-nutrizione e le prime società.

A cura di: ASD Fehu APS


Ingredienti di talento

+

Quali sono gli ingredienti da cui iniziare a sviluppare il tuo talento?

Al Rondò le chiamiamo core capacities, capacità fondamentali o innate, possedute in misura variabile ed espresse in maniera diversa da ogni individuo. Partendo da queste preziose abilità, si innesca un meccanismo virtuoso di crescita e sviluppo che è in grado di condurci a scoprire e usare ciò che di bello c’è in noi, il nostro potenziale unico il nostro talento, sempre ricordandoci che può essere in costante evoluzione. Abbiamo ideato insieme alla Learning for Well-being Foundation un laboratorio dedicato alla scoperta degli ingredienti che compongono il talento.

A cura di: Fondazione CRC


Laboratorio di robotica con e.DO

+

Il laboratorio e.DO è un ambiente di apprendimento innovativo che mette a disposizione di studenti e docenti 5 bracci robotici e.DO studiati e pensati per offrire esperienze didattiche in cui il coinvolgimento degli studenti sarà diretto e sempre proattivo per risolvere problemi pratici. Può essere utilizzato per avvicinarsi al mondo della robotica, della matematica, del coding e della programmazione. Ha lo scopo di rendere l’apprendimento divertente e interattivo.

L’attività sarà progettata con gli insegnanti.

A cura di: Fondazione CRC


I laboratori della Città dei Talenti sono focalizzati sul tema dell’orientamento scolastico.

Per maggiori informazioni sul progetto Città dei Talenti e sul partenariato che lo segue è possibile consultare il sito www.cittadeitalenti.it

Per iscrizioni ai laboratori o ai percorsi scrivere una mail a info@cittadeitalenti.it

Piccoli esploratori di talenti

+

Un laboratorio pensato per scoprire il mondo del lavoro e delle professioni attraverso giochi e attività manuali.

A cura di: Città dei Talenti


Percorso esperienziale della Città dei Talenti

+

Una giornata talentuosa in città

Questa attività è dedicata alle classi terze (previo accordo con gli operatori), quarte e quinte

Il percorso prevede l’esplorazione dei propri talenti all’interno del Centro città e l’esplorazione del mondo del lavoro all’interno del Quartiere delle professioni. L’attività si svolge soltanto al mattino, ma è possibile richiedere un laboratorio pomeridiano da concordare al momento della prenotazione.

A cura di: Città dei Talenti


Il messaggio in bottiglia

+

Questa attività è dedicata alle classi terze, quarte e quinte

Partendo da uno stimolo proposto, i partecipanti verranno condotti dall’orientatore alla ricerca e alla scoperta dei propri talenti che potranno poi esplorare e valorizzare sperimentandosi in un’attività ludico/creativa, con la produzione di una loro creazione che porteranno a casa. Si potrà sperimentare in modalità diretta come, prendendosi cura del proprio talento, esso possa crescere e manifestarsi.

A cura di: Città dei Talenti


Gioco dell'oca - Talentuosi

+

Questa attività è dedicata alle classi terze, quarte e quinte

Attraverso una rivisitazione del gioco dell’oca i bambini e le bambine andranno alla scoperta del talento, con la possibilità di provare nuove esperienze ed esplorare le proprie competenze e abilità attraverso un’attività di gruppo.

A cura di: Città dei Talenti


Esploratori di talenti

+

Attraverso l’esplorazione di alcune aree di talento, i partecipanti potranno conoscere e riconoscere i propri talenti, scoprirne il valore e la necessità di allenarli, cominciando a riflettere sul proprio futuro.

A cura di: Città dei Talenti


Indovina la professione

+

Questa attività è dedicata alle classi terze, quarte e quinte

Attraverso un’attività ludica e una sequenza di domande che consentono di raccogliere le caratteristiche di una professione, i bambini e le bambine riusciranno ad abbinare il personaggio al suo lavoro.

A cura di: Città dei Talenti


Tappe competenti

+

Un laboratorio per riflettere sulle proprie caratteristiche, competenze e capacità e sulle aree che si desidererebbe rinforzare.

A cura di: Città dei Talenti


Percorso esperienziale della Città dei Talenti

+

Una giornata talentuosa in città

Questa attività è dedicata alle classi prime e seconde

Il percorso prevede l’esplorazione dei propri talenti all’interno del Centro città e l’esplorazione del mondo del lavoro all’interno del Quartiere delle professioni. L’attività si svolge soltanto al mattino, ma è possibile richiedere un laboratorio pomeridiano da concordare al momento della prenotazione.

A cura di: Città dei Talenti


Intervista alla professione

+

Per ampliare la conoscenza delle professioni e stimolare la curiosità, i partecipanti avranno la possibilità di incontrare un lavoratore o una lavoratrice e realizzare un’intervista, apprendendo una modalità che potrà essere utile in altre occasioni.

A cura di: Città dei Talenti


La città dei mestieri

+

I ragazzi e le ragazze esploreranno una professione, scoprendo il percorso scolastico necessario, le competenze tecniche e specifiche e le competenze trasversali utili, confrontandosi con gli altri.

A cura di: Città dei Talenti


Incontro il mondo del lavoro

+

Una giornata in collaborazione con le associazioni di categoria del territorio per incontrare professionisti ed aziende di vari settori produttivi.

A cura di: Città dei Talenti


A partire dal 4 settembre saranno aperte le iscrizioni per i laboratori. La raccolta delle iscrizioni ad inizio anno scolastico permette di organizzare al meglio le attività.

L’iscrizione della classe avviene inviando una mail a info@plineducation.it cui seguirà un contatto telefonico per poter accordare lo slot di giorno e orario in cui il laboratorio avrà luogo presso i locali di Plin, al secondo piano del Rondò dei Talenti.

Data Science & Intelligenza Artificiale

+

Nell’era digitale in cui stiamo vivendo, saper raccogliere, leggere, interpretare e visualizzare l’enorme quantità di informazioni che riceviamo ogni giorno è diventata una competenza fondamentale. Hai presente quei cervelloni capaci di unire programmazione informatica, matematica, statistica e scienze sociali? Ecco, nel Lab di Data Science studenti e studentesse potranno sentirsi un po’ come loro!

All’interno del Lab di Data Science gli studenti si immergono nel mondo della scienza attraverso percorsi che abbracciano diverse discipline: programmazione informatica, matematica, statistica, scienze sociali. Qui, non c’è solo spazio per l’apprendimento passivo. Gli studenti sono chiamati a mettere in campo le loro abilità di ragionamento critico e logico per interpretare dati complessi e grafici di vario tipo. A piccoli passi, gli studenti imparano a decifrare il linguaggio misterioso dei dati e tradurlo in immagini. E così, la scienza diventa arte, l’informazione diventa sapere, e il tenebroso mondo dei dati inizia a svelare i suoi segreti a coloro che osano sfidarlo.

I laboratori disponibili:

Ogni docente potrà scegliere tra tre diverse tipologie di laboratori:

  1. Data Science: il superpotere che non sapevi di avere
  2. PromptLab: imparare a creare un’intelligenza artificiale
  3. A.I. Intelligenza Artificiale in azione

A cura di: PLIN


Strumenti digitali per la sostenibilità ambientale

+

Ecologia, sostenibilità, cambiamento climatico sono parole che sicuramente sentirai citare spesso a scuola, al telegiornale e anche sui social. Il mondo in cui viviamo è caratterizzato da grandi cambiamenti che ci costringono a fare riflessioni sempre più ampie del rapporto tra l’uomo e l’ambiente. In questo scenario, diventa sempre più importante saper comprendere e interpretare i fenomeni del nostro presente. L’attività di modellizzazione permette di simulare fenomeni reali, per analizzarne le caratteristiche, con il supporto della scienza e della tecnologia.

I laboratori disponibili:

Ogni docente potrà scegliere tra tre diverse tipologie di laboratori:

 

  1. Adattare le città al cambiamento climatico: come contrastare le isole di calore
  2. School of Circularity: progettare la circolarità
  3. Orti digitali, agricoltura sostenibile e stress delle piante con Arduino

A cura di: PLIN


Making in education: robotica e Internet of Things

+

L’obiettivo di questi laboratori è approfondire il legame tra scienze e competenze digitali. Il progetto nasce da una necessità cardine della scuola moderna, ovvero coniugare digitalizzazione scolastica e disciplinarità scientifica. Grazie a questi laboratori, le competenze relative alle Scienze Ambientali vengono affrontate tramite tecnologie innovative, provenienti dal mondo educational e da quello dei professionisti delle analisi ambientali.

e.DO e Modi sono due modi di interpretare la robotica educativa. Un braccio industriale e un kit di moduli dotati di sensori componibili ci guidano in traiettorie diverse di imparare a interagire con le macchine programmabili per affrontare le sfide del fare contemporaneo.

I laboratori disponibili:

Ogni docente potrà scegliere tra due diverse tipologie di laboratori:

  1. DO Learning Center
  2. Lego Spike

A cura di: PLIN


La scienza con il cibo

+

La conoscenza delle caratteristiche chimico-fisiche degli alimenti e delle loro trasformazioni è alla base del bagaglio culturale di ogni adulto. L’educazione all’alimentazione e al cibo va sviluppata fin dai primi anni di scuola in programmi strutturati, che includono abilità chiave come la comprensione dei valori nutrizionali e la capacità di lettura delle informazioni riportate sulle etichette, legate alla filiera alimentare. È importante anche acquisire consapevolezza sulle dinamiche produttive, sulle loro ricadute ambientali e sulla cultura gastronomica per diventare più consapevoli e autonomi nelle scelte quotidiane di acquisto e consumo. L’educazione al cibo, inoltre, è parte del bagaglio professionalizzante per il Made in Italy.

I laboratori disponibili:

Ogni docente potrà scegliere il seguente laboratorio:

  1. FOOD Science

A cura di: PLIN


STEAM. Arti e Cultura in digitale

+

La conoscenza delle caratteristiche chimico-fisiche degli alimenti e delle loro trasformazioni è alla base del bagaglio culturale di ogni adulto. L’educazione all’alimentazione e al cibo va sviluppata fin dai primi anni di scuola in programmi strutturati, che includono abilità chiave come la comprensione dei valori nutrizionali e la capacità di lettura delle informazioni riportate sulle etichette, legate alla filiera alimentare. È importante anche acquisire consapevolezza sulle dinamiche produttive, sulle loro ricadute ambientali e sulla cultura gastronomica per diventare più consapevoli e autonomi nelle scelte quotidiane di acquisto e consumo. L’educazione al cibo, inoltre, è parte del bagaglio professionalizzante per il Made in Italy.

I laboratori disponibili:

Ogni docente potrà scegliere tra due diverse tipologie di laboratori:

  1. Arte, innovazione e neuroscienze: guardare un’opera per sviluppare competenze visuali
  2. Digital Storytelling: progettare storie che funzionano

A cura di: PLIN


Digital Humanities

+

Obiettivo delle attività proposte è sviluppare la capacità degli studenti di lavorare “con i media”, proponendo esperienze direttamente collegate ai fenomeni della propria vita digitale. Scopo è sviluppare efficacemente competenze di consapevolezza digitale (Media & Information Literacy) collegate all’insegnamento dell’educazione civica digitale, e approfondire il rapporto tra lingua italiana e innovazione digitale.

Le attività proposte introducono – attraverso laboratori pratici e l’utilizzo di strumenti digitali – diversi approcci all’analisi linguistica e comprensione del testo. Lo scopo è rafforzare la consapevolezza dei meccanismi che governano la lingua e migliorare le competenze di analisi critica in riferimento agli scenari proposti.

I laboratori disponibili:

Ogni docente potrà scegliere tra due diverse tipologie di laboratori:

  1. Educare all’informazione: smontare le fake news
  2. Studiare inglese e altre lingue con l’IA conversazionale

A cura di: PLIN


Data Science & Intelligenza Artificiale

+

Nell’era digitale in cui stiamo vivendo, saper raccogliere, leggere, interpretare e visualizzare l’enorme quantità di informazioni che riceviamo ogni giorno è diventata una competenza fondamentale. Hai presente quei cervelloni capaci di unire programmazione informatica, matematica, statistica e scienze sociali? Ecco, nel Lab di Data Science studenti e studentesse potranno sentirsi un po’ come loro!

All’interno del Lab di Data Science gli studenti si immergono nel mondo della scienza attraverso percorsi che abbracciano diverse discipline: programmazione informatica, matematica, statistica, scienze sociali. Qui, non c’è solo spazio per l’apprendimento passivo. Gli studenti sono chiamati a mettere in campo le loro abilità di ragionamento critico e logico per interpretare dati complessi e grafici di vario tipo. A piccoli passi, gli studenti imparano a decifrare il linguaggio misterioso dei dati e tradurlo in immagini. E così, la scienza diventa arte, l’informazione diventa sapere, e il tenebroso mondo dei dati inizia a svelare i suoi segreti a coloro che osano sfidarlo.

I laboratori disponibili:

Ogni docente potrà scegliere tra tre diverse tipologie di laboratori:

  1. Data Science: il superpotere che non sapevi di avere
  2. PromptLab: imparare a creare un’intelligenza artificiale
  3. A.I. Intelligenza Artificiale in azione

A cura di: PLIN


Strumenti digitali per la sostenibilità ambientale

+

Ecologia, sostenibilità, cambiamento climatico sono parole che sicuramente sentirai citare spesso a scuola, al telegiornale e anche sui social. Il mondo in cui viviamo è caratterizzato da grandi cambiamenti che ci costringono a fare riflessioni sempre più ampie del rapporto tra l’uomo e l’ambiente. In questo scenario, diventa sempre più importante saper comprendere e interpretare i fenomeni del nostro presente. L’attività di modellizzazione permette di simulare fenomeni reali, per analizzarne le caratteristiche, con il supporto della scienza e della tecnologia.

I laboratori disponibili:

Ogni docente potrà scegliere tra tre diverse tipologie di laboratori:

  1. Adattare le città al cambiamento climatico: come contrastare le isole di calore
  2. School of Circularity: progettare la circolarità
  3. Orti digitali, agricoltura sostenibile e stress delle piante con Arduino

A cura di: PLIN


Making in education: robotica e Internet of Things

+

L’obiettivo di questi laboratori è approfondire il legame tra scienze e competenze digitali. Il progetto nasce da una necessità cardine della scuola moderna, ovvero coniugare digitalizzazione scolastica e disciplinarità scientifica. Grazie a questi laboratori, le competenze relative alle Scienze Ambientali vengono affrontate tramite tecnologie innovative, provenienti dal mondo educational e da quello dei professionisti delle analisi ambientali.

e.DO e Modi sono due modi di interpretare la robotica educativa. Un braccio industriale e un kit di moduli dotati di sensori componibili ci guidano in traiettorie diverse di imparare a interagire con le macchine programmabili per affrontare le sfide del fare contemporaneo.

I laboratori disponibili:

Ogni docente potrà scegliere tra due diverse tipologie di laboratori:

  1. DO Learning Center
  2. Lego Spike

A cura di: PLIN


La Scienza con il Cibo

+

La conoscenza delle caratteristiche chimico-fisiche degli alimenti e delle loro trasformazioni è alla base del bagaglio culturale di ogni adulto. L’educazione all’alimentazione e al cibo va sviluppata fin dai primi anni di scuola in programmi strutturati, che includono abilità chiave come la comprensione dei valori nutrizionali e la capacità di lettura delle informazioni riportate sulle etichette, legate alla filiera alimentare. È importante anche acquisire consapevolezza sulle dinamiche produttive, sulle loro ricadute ambientali e sulla cultura gastronomica per diventare più consapevoli e autonomi nelle scelte quotidiane di acquisto e consumo. L’educazione al cibo, inoltre, è parte del bagaglio professionalizzante per il Made in Italy.

I laboratori disponibili:

Ogni docente potrà scegliere il seguente laboratorio:

FOOD Science

A cura di: PLIN


STEAM. Arti e Cultura in digitale

+

Le attività di STEAM e design digitale sviluppano competenze, strumenti e tecniche di progettazione digitale, strategiche a ogni dominio. Dall’arte alla storia, dalla produzione alla scienza dei materiali fino alla media education. In queste attività lo sviluppo di creatività e alfabetizzazione digitale accompagnano l’approfondimento di contenuti a forte ricaduta didattica.

I laboratori disponibili:

Ogni docente potrà scegliere tra due diverse tipologie di laboratori:

  1. Arte, innovazione e neuroscienze: guardare un’opera per sviluppare competenze visuali
  2. Digital Storytelling: progettare storie che funzionano

A cura di: PLIN


Digital Humanities

+

Le attività proposte introducono – attraverso laboratori pratici e l’utilizzo di strumenti digitali – diversi approcci all’analisi linguistica e comprensione del testo. Lo scopo è rafforzare la consapevolezza dei meccanismi che governano la lingua e migliorare le competenze di analisi critica in riferimento agli scenari proposti.

I laboratori disponibili:

Ogni docente potrà scegliere tra due diverse tipologie di laboratori:

  1. Educare all’informazione: smontare le fake news
  2. Studiare inglese e altre lingue con l’IA conversazionale

A cura di: PLIN


Educazione Civica digitale

+

L’obiettivo delle attività proposte è sviluppare la capacità degli studenti di lavorare “con i media”, proponendo esperienze direttamente collegate ai fenomeni della propria vita digitale.>

Lo scopo è sviluppare efficacemente competenze di consapevolezza digitale collegate all’insegnamento dell’educazione civica digitale.

I laboratori disponibili:

Ogni docente potrà scegliere il seguente laboratorio:

  1. Infinite scrolling: giochi di ruolo per equilibrare l’uso dello smartphone

A cura di: PLIN


L’orchestra – un viaggio tra gli strumenti e le emozioni

Scuole secondarie di I e di II grado

Gli studenti assisteranno alla prova generale del concerto di inaugurazione dell’anno accademico 25/26 del Conservatorio di Cuneo presso il Teatro Toselli, vivendo da vicino l’atmosfera del “dietro le quinte” di un evento musicale.

L’esperienza proseguirà negli spazi del Rondò dei Talenti, dove i partecipanti prenderanno parte ad attività laboratoriali musicali condotte da docenti e studenti del Conservatorio: presentazione degli strumenti, percorsi ritmici e vocali, ascolti guidati pensati per avvicinare i ragazzi alla proposta formativa dell’Istituzione.

A cura di: Conservatorio di Cuneo

Info e contatti:acquisti@conservatoriocuneo.it

Per arrivare al Rondò: Bando Talenti in movimento

Il bando Talenti in Movimento

è un bando sempre aperto dedicato a scuole e altri enti ammissibili.  Il bando prevede l’assegnazione di contributi a copertura delle spese di trasporto per l’organizzazione di visite educative o didattiche al Rondò dei Talenti.

Si può usufruire del bando anche abbinando, nella stessa giornata, una seconda attività presso altre realtà con finalità didattico/educative della provincia di Cuneo.

Il bando è anche dedicato alle scuole della provincia di Cuneo che desiderano partecipare alle attività a Torino organizzate in collaborazione con ITER.

Info e contatti: progetti@rondodeitalenti.it