Creatività Gioco

7 Luglio 2025

di Redazione Spuntini

MERENDA – Pausa, gioco e relazioni che nutrono

Tempo di lettura: 2 minuti

MERENDA si ispira a quel momento di passaggio tra scuola e compiti, tra lavoro e altre incombenze: una pausa vera, che si fa all’aperto quando si può, magari seduti su una panchina, in un giardino, in un angolo di città o di campagna, con qualcosa di buono da condividere e il tempo per stare insieme.

Si concentra su uno dei momenti più preziosi e spesso sottovalutati della giornata: quello della pausa, a casa o all’aperto, dopo scuola o lavoro.. Un momento di svago, ma anche di benessere, che diventa fondamentale per tutti, a qualsiasi età. Qui si parla di gioco – ma non di un gioco qualsiasi. Non solo un passatempo per bambini, ma una pratica educativa che aiuta a entrare in relazione con gli altri, con gli spazi, con le regole, con se stessi.

Abbiamo troppo spesso separato il gioco dalla crescita, considerandolo qualcosa di non serio, di frivolo. Ma il gioco è una delle chiavi per nutrirci, perché ci permette di entrare in contatto con il nostro corpo, con le nostre emozioni, con la nostra creatività. Giocare significa anche imparare a risolvere conflitti, a comunicare, a mettersi in ascolto. È un’attività che rende ogni momento più leggero, ma anche più significativo.

In questa rubrica, si esploreranno attività che fanno bene al corpo e alla mente, da fare all’aria aperta, per ritrovare quel legame con la natura e con la comunità che è essenziale per il nostro benessere. Ciò che conta non è solo il gioco in sé, ma anche come si intreccia con la vita quotidiana: con la mobilità sostenibile, con la città che diventa a misura di bambino, con la possibilità di riappropriarci degli spazi pubblici.

MERENDA vuole raccontare anche come possiamo rendere le città più “giocabili”, più colorate, più vivibili. Pensiamo a una strada che diventa campo da gioco, a un parco che ospita attività creative, a una scuola che si apre al mondo esterno. È l’idea di un gioco che occupa lo spazio, che reinventa la quotidianità e che, in fondo, ci fa tornare bambini, ma con l’intenzione di rendere il mondo un posto migliore, più umano, più divertente.

È uno spazio dedicato all’educazione informale, quella che accade quando si smette di correre e si lascia che le cose emergano con naturalezza. Un invito a riscoprire il valore del tempo lento, del corpo in movimento, del contatto con l’ambiente e con gli altri.

MERENDA è il momento in cui si può abbassare il volume e stare un po’ fuori dagli schermi, tornare a sporcarsi le mani, a correre, a ridere, a fare domande giocando. Uno spazio educativo aperto a tutte e tutti, a ogni età.

 

Il progetto

Spuntini è una raccolta di contenuti educativi brevi, leggeri ma densi, pensati per chi si occupa di educazione in modo ampio e appassionato. Nasce all’interno del Rondò dei Talenti di Cuneo, uno spazio fisico e digitale dedicato alla formazione, alla creatività, alla riflessione pedagogica. L’idea è semplice: offrire nutrimenti per la mente e per l’anima, proprio come farebbe uno spuntino ben scelto, in un momento in cui si sente il bisogno di ricaricarsi.

Ogni contenuto è pensato per essere accessibile in pochi minuti, ma con la capacità di aprire strade, ispirare pratiche, far nascere domande. I temi attraversano l’educazione formale e non formale, la scuola, il gioco, la lettura, e si intrecciano con le esperienze e le voci di chi vive ogni giorno il mondo educativo.