7 Luglio 2025

di Redazione Spuntini

SPUNTINI – Nutrimenti educativi per menti curiose

Tempo di lettura: 2 minuti

Al Rondò dei Talenti di Cuneo passano ogni giorno persone, idee, racconti, ragazzi, educatori e progetti. Perché quindi non provare a raccogliere tutto questo fermento e condividerlo anche online, in forma leggera ma significativa? Da questa idea nasce Spuntini: l’intenzione è raccontare quello che accade al Rondò dei Talenti, ma anche nutrire, ispirare e connettere attraverso contenuti educativi accessibili online. Il Rondò si trasforma così in uno spazio ibrido: fisico e digitale, concreto e simbolico. Un luogo dove le idee passano, si intrecciano, lasciano tracce.

 

Un’idea semplice, ma ricca di senso

Il nome è parte dell’identità del progetto: “Spuntini” sono contenuti brevi, accessibili, nutrienti, da assaporare ovunque ci si trovi — che sia in una scuola, in un centro educativo o semplicemente da casa, davanti a una tisana. Non una rivista accademica, ma uno spazio digitale pensato per offrire stimoli e riflessioni, ispirazioni concrete e buone pratiche. In modo semplice e autentico.

L’idea è nata dopo un incontro ispirante con Barba Sofia, blogger e docente di filosofia che sa rendere la riflessione profonda qualcosa di accessibile a tutti. Da lì, la domanda: e se creassimo una dispensa di piccole merende educative?

 

Un luogo, tanti linguaggi

Spuntini è – e diventerà sempre di più – una biblioteca educativa diffusa e creativa, con contenuti in vari formati: articoli, video, fumetti, audio. Non solo testo scritto, ma anche immagini e suoni, per riflettere con la testa e col cuore. È un luogo virtuale ma profondamente connesso con gli spazi fisici del Rondò. Un ambiente accogliente, da esplorare con curiosità, dove ogni momento corrisponde a un tema e a una modalità diversa di fruizione. Un percorso a spirale, in cui ogni spunto apre nuove possibilità e connessioni.

 

Rubriche come momenti da vivere e esplorare

Spuntini è diviso in rubriche, ognuna con un suo sapore, un suo ritmo, e anche un suo spazio fisico e mentale dove essere gustata.

  • INTERVALLO: parla di scuola, ma in modo leggero e trasformativo. Una pausa per ripensare la scuola con occhi nuovi. Il momento dello spuntino tra le lezioni, uno sguardo creativo per condividere e ritrovare la motivazione per fare, vivere e andare a scuola, prendendo spunto per cambiare e innovare.
  • MERENDA: la pausa a casa o al parco, in compagnia, dopo la scuola e il lavoro e prima dei compiti e delle altre incombenze. Qui si trovano il tempo all’aria aperta, lo svago, il gioco che fa bene, che mette in relazione, che crea uno spazio educativo per tutte e tutti, ad ogni età. 
  • COMODINO:  il tempo prima di andare a dormire, il relax e l’arricchimento dati da una buona lettura, interessante, coinvolgente, trasformativa. Saggi, fumetti, volumi che sanno ispirare, trasmettere un modo diverso di vedere e leggere il mondo dell’educazione. Letture che ispirano, che fanno compagnia. Con una biblioteca fisica e digitale tutta da scoprire.

Le rubriche, suddivise per tema e per momento o luogo  simbolico, offrono “nutrimenti” che parlano di gioco, scuola, creatività, educazione formale e informale. Ogni contenuto nasce per accendere riflessioni, muovere pensieri, accogliere nuove visioni.

Un’educazione circolare, non segmentata, in cui la crescita passa dalla relazione. Proprio come scegliamo cibo buono per il corpo, anche i contenuti devono essere pensati come nutrimento per la mente. 

Perché è sempre il momento giusto per uno spuntino!

Scritto da
Redazione Spuntini