SPAZIO RELAZIONI

I silent book tra meraviglia e inclusione

Alla scoperta degli albi illustrati senza testo, narrazioni inclusive che, nell’assenza di parole, incoraggiano la voce del lettore. Guidati da Franco Fornaroli e Antonella Carnicelli sfoglieremo alcuni titoli del catalogo di Terre di mezzo Editore ed incontreremo storie coinvolgenti che superano le barriere linguistiche e favoriscono l’empatia, creando legami che celebrano la diversità. L’evento fa parte delle iniziative di “Affondi frontali”, organizzati nell’ambito del progetto Esercizi di immaginazione organizzato dal Rondò dei Talenti e Fondazione CRC in collaborazione con NOAU | Officina Culturale e Illustrada.

DEDICATO A: tutti. L’incontro si rivolge in particolare a rivolto ad appassionati di illustrazione e addetti ai lavori.

QUANDO: giovedì 15 febbraio ore 18

COME PARTECIPARE:
Per partecipare è necessario iscriversi cliccando qui>

ANTONELLA CARNICELLI:

Antonella Carnicelli è art director e graphic designer con una lunga esperienza in campo editoriale. Diplomata all’ISIA di Urbino, lavora per Terre di mezzo Editore dove cura il progetto grafico dei titoli pubblicati. Svolge attività di scouting sui cataloghi degli editori esteri e segue la realizzazione di alcuni titoli inediti per la collana di libri per ragazzi “L’Acchiappastorie”.

FRANCO FORNAROLI:

Franco Fornaroli, presidente di IBBY Italia, vive a Melegnano, nella città metropolitana di Milano. È stato il direttore della biblioteca di Melegnano. Si occupa di biblioteche e promozione della lettura, soprattutto per bambini e ragazzi. Tra le sue passioni, i libri per i bambini e i ragazzi e l’illustrazione per l’infanzia occupano un posto importante. Organizza mostre, rassegne ed eventi letterari e d’arte per bambini e ragazzi e non solo. Ha partecipato al gruppo di lettura sugli albi illustrati “Alle 9 da Babar” negli anni 2008-2014 a Milano. È stato formatore per il progetto nazionale “In Vitro” del CEPELL. È stato componente della commissione nazionale AIB “Biblioteche e servizi per ragazzi”, dal 2016 al 2023. Promuove la bibliografia “Mamma Lingua”: ha organizzato il seminario internazionale “Libri per bambine e bambini in età prescolare in tante lingue” tenutosi a Milano nel 2021 ed è formatore AIB sul progetto. È stato referente territoriale Nati per Leggere, collabora con il coordinamento regionale lombardo NpL e all’organizzazione delle giornate regionali NpL.