Il gioco rappresenta una forza vitale che segue e accompagna l’uomo dai primi mesi di vita alla vecchiaia. Al Rondò dei Talenti abbiamo scelto di dedicare ai giochi momenti e spazi di confronto per piccoli e grandi giocatori.
Il gioco rappresenta una forza vitale che segue e accompagna l’uomo dai primi mesi di vita alla vecchiaia. Al Rondò dei Talenti abbiamo scelto di dedicare ai giochi momenti e spazi di confronto per piccoli e grandi giocatori.
Al Rondo dei Talenti, il gioco è uno strumento attraverso cui mettersi in discussione o trovare conferme, è la capacità di cimentarsi con le diversità e le scelte difficili, è trovare modi alternativi di raggiungere lo stesso obiettivo.
È il coraggio di buttarsi, è la risata dopo un turno andato male. È l’incrocio degli sguardi degli altri giocatori quando si compete per lo stesso obiettivo. Attraverso il gioco, la risata, la spensieratezza si innovano le regole, si trovano le soluzioni, si cresce.
L’intenzione è promuovere un nuovo fronte di discussione attorno al gioco vista la crescente pervasività del tema (gamification) e l’interesse sempre maggiore per l’utilizzo del gioco anche in contesti educativi. Le iniziative che saranno proposte saranno destinate a insegnanti, genitori, bambini e ragazzi per approfondire il gioco sotto diversi punti di vista:
Il diritto al gioco riconosciuto dall’articolo 31 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza prevede che gli Stati parti riconoscano al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica. Quali giochi e quali spazi abbiamo dedicato al gioco dei bambini? E quali giochi sono proposti ai ragazzi? Come si rapportano gli adulti della comunità educante con il gioco?
I giochi didattici a scuola ci sono sempre stati anche dove c’era obbligo e severità nell’insegnare. Oggi sono così diffusi che è quasi difficile distinguerli dalla pratica educativa. Da strumento didattico, applicato spesso su impulso esterno o per stemperare concetti astratti, manca di una vera e propria “fiducia pedagogica nel valore del gioco”. Come interrogarci sulle pratiche didattiche attorno al gioco e metterle a fattor comune? Come costruire attorno al gioco un nuovo senso pedagogico che riveli tutti gli elementi di crescita che lo circondano? Il gioco può essere utilizzato per scoprire i talenti?
Abbiamo selezionato alcuni giochi che riteniamo capaci di far emergere le potenzialità di ciascuno in riferimento ai suoi ambiti di conoscenza. Ogni gioco è descritto da una piccola scheda informativa in cui sono elencati i dettagli principali, il numero di giocatori e la durata media. Dai meno impegnativi per una pausa in compagnia ai più seri e impegnativi per sfidare i propri compagni. Non esistono giochi in cui c’è solo una strada per vincere, ognuno troverà la sua. Li trovate tutti i giorni al Piano Terra. Potete chiedere alla reception per iniziare a giocare!
Via Luigi Gallo 1, Cuneo
Per informazioni sui laboratori:
tel. 0171452781
Per prenotazione sale:
tel. 0171452785
info@rondodeitalenti.it